Praticare il Trucco Permanente: Normative e Requisiti

Se sei interessata a intraprendere una carriera come dermopigmentista (trucco permanente) in Lombardia, è fondamentale conoscere le normative e i requisiti necessari per operare in regola. La dermopigmentazione, nota anche come trucco permanente, è una tecnica altamente specializzata che richiede una formazione adeguata e il rispetto di rigorose norme igienico-sanitarie. Ecco tutto quello che devi sapere per iniziare la tua attività.

trucco permanente lombardia

Qualifiche Necessarie per il Trucco Permanente in Lombardia

In Lombardia, la pratica del trucco permanente è considerata un’attività propria dell’estetista. Pertanto, per operare legalmente, devi:

  1. Possedere la Qualifica di Estetista:
    • Questa qualifica si ottiene attraverso un percorso formativo riconosciuto dalla Regione Lombardia. Il corso prevede lo studio di anatomia, colorimetria, igiene e tecniche specifiche di dermopigmentazione.
  2. Frequentare Corsi Specializzati:
    • Devi completare corsi di formazione specifici per la dermopigmentazione, che includano teoria e pratica sulle tecniche di trucco permanente.
  3. Aggiornamento Professionale:
    • Partecipare a corsi di aggiornamento periodici è essenziale per mantenere le tue competenze allineate agli standard di settore.

Normative Igienico-Sanitarie

La dermopigmentazione è un’attività invasiva che richiede il massimo rispetto delle norme igienico-sanitarie. In Lombardia, devi:

  • Utilizzare Materiali Certificati CE:
    • Gli aghi, i pigmenti e tutti gli strumenti devono essere sterili, monouso o adeguatamente sterilizzabili.
  • Garantire Locali a Norma:
    • L’ambiente deve essere separato e sanificabile, conforme alle disposizioni delle ASL locali.
  • Seguire un Corso di Igiene e Sicurezza:
    • Frequentare un corso specifico è obbligatorio per apprendere le tecniche di sterilizzazione e prevenzione delle infezioni.

Trucco Permanente Autorizzazioni Necessarie

Per aprire uno studio di trucco permanente in Lombardia, è necessario:

  • Presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività):
    • Devi inviare questa dichiarazione al Comune in cui intendi operare.
  • Ottenere l’Autorizzazione della ASL:
    • L’ASL verifica che i tuoi locali e le attrezzature rispettino le norme igienico-sanitarie.

Cosa Dice la Legge Regionale n. 13/2021

In Lombardia, la Legge Regionale n. 13 del 23 luglio 2021 disciplina le attività di tatuaggio e piercing, ma specifica che la dermopigmentazione è esclusa da queste normative. Questo significa che il trucco permanente resta di competenza esclusiva delle estetiste.

Ecco i punti salienti:

  • Divieto di Anestetici: Non è consentito l’uso di farmaci anestetici soggetti a prescrizione medica.
  • Obbligo di Formazione Specifica: Tutti gli operatori devono dimostrare di aver seguito un percorso formativo adeguato.

Sanzioni e Penalità

Operare senza rispettare le normative può comportare:

  • Sanzioni amministrative: Da 3.000 a 15.000 euro.
  • Chiusura dell’attività: In caso di gravi violazioni.

Per evitare problemi legali, assicurati di rispettare tutte le disposizioni previste dalla legge.

Conclusioni

Il trucco permanente è un settore in crescita che offre molte opportunità, ma richiede un approccio altamente professionale. In Lombardia, le normative sono chiare: qualificazione, igiene e autorizzazioni sono fondamentali per operare in sicurezza e costruire una carriera di successo.

Se vuoi iniziare il tuo percorso nel mondo della dermopigmentazione, investi nella formazione e assicurati di seguire tutte le regole. Il tuo impegno e la tua professionalità faranno la differenza!