Piercing: Affidarsi a un Professionista Fa la Differenza

Principali differenze tra il piercing eseguito da un professionista e quello effettuato da Gioiellieri e Farmacisti

Negli ultimi decenni, il piercing è diventato una forma di espressione personale sempre più diffusa. Tuttavia, la qualità e la sicurezza della procedura possono variare significativamente a seconda del metodo utilizzato e del professionista a cui ci si affida. Purtroppo, l’uso delle pistole sparaorecchini nei centri commerciali e nei negozi non specializzati continua a essere una pratica diffusa, nonostante i numerosi rischi associati. In questo articolo, analizzeremo le principali differenze tra il piercing eseguito da un professionista e quello effettuato con la pistola sparaorecchini, mettendo in luce l’importanza di una scelta consapevole.

Piercing | Queen Salon - Monza Brianza

1. Competenza e Professionalità

Gioiellieri e Farmacisti: Sebbene questi professionisti operino in settori rispettabili, non possiedono una formazione specifica nel body piercing. Spesso, la foratura viene eseguita in ambienti inadatti, in modo frettoloso e senza un’adeguata attenzione alle esigenze del cliente.

Body Piercer Professionista: Nei centri specializzati, il piercing viene eseguito con un approccio meticoloso, dedicando tempo alla consulenza, alla scelta del gioiello e alla procedura stessa. Ogni cliente riceve un trattamento personalizzato, che garantisce un risultato esteticamente armonioso e sicuro.

2. Igiene e Sterilizzazione

Gioiellieri e Farmacisti: L’attenzione all’igiene è spesso superficiale. Le pistole sparaorecchini non possono essere adeguatamente sterilizzate tra un utilizzo e l’altro, aumentando il rischio di contaminazione crociata.

Body Piercer Professionista: I professionisti utilizzano strumenti monouso e procedure rigorose di sterilizzazione, impiegando antisettici di alta qualità e guanti sterili per tutta la durata della procedura.

3. Tecnica di Foratura

Gioiellieri e Farmacisti: La pistola sparaorecchini utilizza un meccanismo a pressione che forza un gioiello non affilato attraverso il tessuto. Questo metodo provoca una lacerazione traumatica della pelle, aumentando il rischio di infezioni e prolungando i tempi di guarigione.

Body Piercer Professionista: La foratura viene effettuata con aghi chirurgici appositamente progettati per un’incisione netta e precisa. Questo riduce il dolore, accelera la guarigione e garantisce una maggiore precisione nella posizione del foro.

4. Qualità dei Materiali

Gioiellieri e Farmacisti: I gioielli utilizzati sono spesso realizzati con materiali non adatti alle ferite aperte, come acciaio di bassa qualità o leghe contenenti nichel, che possono causare reazioni allergiche e irritazioni.

Body Piercer Professionista: Vengono utilizzati esclusivamente materiali certificati, come titanio di grado implantare e oro 14k o 18k, garantendo sicurezza e compatibilità con la pelle.

5. Cura Post-Piercing

Gioiellieri e Farmacisti: Le indicazioni post-operatorie sono spesso generiche o inadeguate, con l’uso di prodotti non idonei come alcol o acqua ossigenata, che possono rallentare la guarigione.

Body Piercer Professionista: Il cliente riceve istruzioni dettagliate sulla cura del piercing, con prodotti appositamente formulati per favorire una guarigione ottimale e prevenire infezioni.

6. Piercing nei Bambini: Una Scelta da Valutare

Forare le orecchie dei bambini è una pratica comune, ma spesso viene eseguita senza considerare l’importanza del consenso, della tolleranza al dolore e delle difficoltà nella cura post-foratura. Un professionista del piercing rispetta i tempi e le esigenze del bambino, garantendo un’esperienza meno traumatica e più sicura.

Conclusione

Scegliere un body piercer professionista significa investire in sicurezza, igiene e risultati di qualità. Prima di sottoporsi a un piercing, è fondamentale informarsi sulla professionalità dello studio, leggere le recensioni e assicurarsi che vengano seguiti i più alti standard di igiene e sterilizzazione. Un piercing ben eseguito non è solo una scelta estetica, ma un atto di cura verso il proprio corpo.