Body Piercing

Il Body Piercing è una forma di espressione personale e di decorazione corporea che ha radici antiche e continua a essere popolare in molte culture moderne. In questa guida, esploreremo il significato, la storia e le pratiche associate.

Definizione e Significato

Definito come la perforazione cruenta e, talvolta, dolorosa di varie parti del corpo umano al fine di inserire anelli o altri oggetti decorativi di varie forme o fatture. Questo può includere, ma non è limitato a, orecchie, naso, labbra, lingua, sopracciglia, capezzoli, ombelico e genitali.

Il termine “piercing”, derivato dall’inglese “to pierce”, che significa “perforare”, si riferisce alla pratica di forare parti superficiali del corpo per introdurre oggetti in metallo (a volte adornati con pietre preziose), osso, pietra o altri materiali, sia come ornamento che in contesti rituali.

Storia del Piercing

Una lunga storia che risale a migliaia di anni fa e ha avuto significati diversi in varie culture. Era praticato da molte antiche civiltà, tra cui gli antichi Egizi, gli Aztechi, i Maya e i Romani, spesso con scopi religiosi, culturali o simbolici.

Nel corso dei secoli, il significato e le pratiche hanno continuato a evolversi. È diventato un segno di ribellione e di appartenenza a determinati gruppi sociali, nonché un’espressione di individualità e di stile personale nella cultura moderna.

Pratiche e Materiali

Le pratiche di body piercing variano ampiamente da cultura a cultura e da persona a persona. Le parti del corpo scelte per la perforazione, i materiali utilizzati (come acciaio chirurgico, titanio, oro, argento, o materiali organici come legno o osso), e le tecniche di perforazione possono differire notevolmente.

Body Piercing
Piercing

Considerazioni sulla Salute e la Sicurezza

È estremamente importante praticare il body piercing in modo sicuro e igienico per evitare complicazioni come infezioni, reazioni allergiche e danni ai tessuti corporei. È consigliabile rivolgersi a un piercer professionista con licenza e seguire tutte le precauzioni consigliate per garantire una procedura sicura e una corretta guarigione.

Conclusioni

Il body piercing è una pratica antica che continua a essere una forma di espressione individuale e di decorazione corporea in molte culture moderne. Attraverso la storia ha assunto significati diversi ed è stato praticato per una varietà di motivi. Indipendentemente dalle motivazioni personali, è importante praticare il body piercing in modo sicuro e responsabile per garantire una esperienza positiva e una corretta guarigione.

Last | Piercing

Piercing | NOSTRIL seveso
Piercing | Queen Salon seveso
seveso Piercing Ombelico

tragus piercing Sveso
Piercing Tragus Seveso

FAQ | DOMANDE FREQUENTI SUI PIERCING

Utilizziamo gioielli in titanio certificato per implantologia come prima scelta per il primo foro. Il titanio è lo stesso metallo utilizzato nelle protesi dentarie e ossee, garantendo sicurezza e qualità.

Eseguiamo una vasta gamma di piercing corporali, surface e microdermal, garantendo sempre il massimo rispetto dell’anatomia del cliente e la possibilità di una guarigione ottimale.”

I nostri piercing possono essere mantenuti durante gli esami medici, proprio come una protesi dentaria.

Tuttavia, devono essere rimossi se il gioiello potrebbe interferire con i risultati dell’esame.

Fare un piercing può essere associato a una certa sensazione di disagio, ma l’esperienza varia a seconda della tolleranza individuale e della zona del corpo scelta per il piercing.

Inoltre, l’intero processo richiede solo pochi secondi, rendendolo generalmente sopportabile.

La sicurezza sanitaria è la nostra massima priorità. Gli aghi e i gioielli che utilizziamo sono monouso e vengono sterilizzati in un’autoclave medica insieme a tutti gli altri materiali necessari per la procedura.

L’autoclave è soggetta a test periodici per garantire la sterilizzazione effettiva e il suo corretto funzionamento

Assolutamente no. Per i classici buchi ai lobi, adottiamo la stessa tecnica di un piercing tradizionale.

La pistola spara-orecchini presenta gravi rischi per la salute, e la gioielleria utilizzata non è adatta per il primo foro, potendo causare numerosi problemi di guarigione e cicatrizzazione.

Dopo aver eseguito il piercing, il nostro piercer vi fornirà istruzioni specifiche sulla cura, che possono variare in base al tipo di piercing e alla sua posizione. Generalmente, queste istruzioni includono indicazioni su come pulire la zona del piercing, quali prodotti utilizzare per la pulizia, la frequenza dei lavaggi e eventuali segni di infezione da monitorare.

È importante seguire attentamente le indicazioni del piercer per garantire una corretta guarigione del piercing e prevenire complicazioni.

Per le prime 4 settimane, è consigliabile evitare di bagnare il piercing in piscine, laghi, mare e terme. È importante anche evitare l’esposizione solare diretta e indossare vestiti sintetici o troppo attillati che possano stringere la zona del piercing.

È fondamentale non toccare, muovere, girare o rimuovere le crosticine con le mani. È sconsigliato l’uso di creme antibiotiche, cicatrizzanti o disinfettanti.

Sì, è possibile praticare sport dopo aver fatto un piercing, a condizione che non comportino un rischio di contatto fisico con la zona appena perforata.

È consigliabile evitare sport come il pugilato, il wrestling o altri sport di contatto diretto che potrebbero mettere a rischio la guarigione del piercing o causare danni. Tuttavia, molti altri sport possono essere praticati in modo sicuro, purché si presti attenzione a non urtare o disturbare il piercing durante l’attività fisica.

È importante ascoltare il proprio corpo e consultare il piercer se si hanno dubbi o preoccupazioni riguardo alla pratica sportiva durante il periodo di guarigione del piercing.”

Solitamente, consigliamo di fare ritorno in studio per un controllo gratuito dopo circa 8 settimane. Durante questa visita, valuteremo lo stato di guarigione del piercing per assicurarci che proceda in modo ottimale. Potremmo anche consigliare un cambio di gioiello, sostituendolo con uno più corto e confortevole rispetto a quello iniziale, se necessario.

Questo controllo è fondamentale per garantire una corretta guarigione e risolvere eventuali problemi precocemente.

Se riscontri qualsiasi problema con il tuo piercing, ti invitiamo a contattarci per fissare un appuntamento in studio. In alternativa, puoi scriverci ai nostri contatti o inviare un messaggio direttamente su WhatsApp.

Siamo qui per aiutarti e risolvere qualsiasi inconveniente tu possa incontrare con il tuo piercing

Sì, se il tuo piercing, anche se non eseguito nel nostro studio, è completamente guarito, possiamo effettuare il cambio del gioiello con uno disponibile in vendita nel nostro studio.

Sì, presso il nostro studio offriamo la possibilità di acquistare un piercing come regalo per qualcuno. Il nostro piercer sarà disponibile per assistervi nella scelta del piercing più adatto e, inoltre, offriamo il servizio gratuito di cambio del gioiello per la persona a cui viene regalato. Inoltre, offriamo buoni regalo spendibili all’interno del nostro studio, che possono essere utilizzati per l’acquisto di gioielli o per l’esecuzione di un piercing.