Piercing Surface: Guida Completa
Surface Piercing sono quelli che si effettuano sulla superficie cutanea, attraversando la pelle parallela ad essa. Un’introduzione dettagliata al mondo di questo piercing, coprendo la procedura, la cura post-perforazione, il dolore, il tempo di guarigione e le diverse opzioni di gioielli disponibili.

Procedura
- Preparazione: Il piercer inizia pulendo accuratamente la zona della pelle dove verrà effettuato il piercing con una soluzione antisettica per ridurre il rischio di infezione. Segna poi i punti di ingresso e uscita per garantire un posizionamento preciso.
- Piercing: Utilizzando un ago cavo sterilizzato o una lama specifica per piercing surface, il piercer perfora la pelle orizzontalmente o verticalmente, a seconda della posizione e del design desiderato.
- Inserimento del Gioiello: Dopo aver creato il foro, il piercer inserisce immediatamente il gioiello, che è progettato specificamente per adattarsi al corpo senza causare troppo stress sulla pelle.
Dolore e Guarigione
- Dolore: Il livello di dolore varia da persona a persona, ma generalmente viene descritto come una sensazione di pizzico o pressione. Il dolore può essere più acuto rispetto ad altri tipi di piercing a causa della quantità di tessuto coinvolto.
- Tempo di Guarigione: Il tempo di guarigione tipico per un piercing surface è di circa 6-12 mesi. La guarigione può essere più lunga rispetto ad altri piercing a causa della posizione e del movimento della pelle coinvolta.
Surface Cura Post-Perforazione
- Pulizia: Pulire regolarmente il piercing con una soluzione salina sterile. Evitare prodotti contenenti alcol o perossido di idrogeno, poiché possono irritare la pelle.
- Evitare Manipolazioni: Non toccare il piercing con mani sporche e non spostare o girare il gioiello inutilmente. Fare attenzione a non urtare il gioiello durante le attività quotidiane.
- Monitoraggio Infezioni: Prestare attenzione a segni di infezione come rossore, gonfiore persistente, dolore o secrezioni anomale. In caso di sospetta infezione, consultare un professionista.
Tipi di Gioielli per Surface
- Barra Surface (Surface Bar): La scelta più comune per i piercing surface. La barra ha un design appositamente curvato per adattarsi meglio alla superficie della pelle, con angoli a 90 gradi per ridurre il rischio di rigetto.
- Barra Flessibile: Realizzata in materiali come il PTFE o il Bioplast, può adattarsi meglio al movimento naturale della pelle e ridurre l’irritazione.
Considerazioni
- Igiene: È fondamentale mantenere una buona igiene durante tutto il periodo di guarigione. Questo include il lavaggio regolare delle mani prima di toccare il piercing e la pulizia regolare dell’area.
- Consultazione Professionale: Assicurarsi di rivolgersi a un professionista qualificato per eseguire il piercing e seguire tutte le indicazioni fornite per la cura post-perforazione.
- Rischio di Rigetto: I piercing surface hanno un rischio più elevato di rigetto rispetto ad altri piercing a causa della tensione costante sulla pelle. È importante monitorare l’area e consultare un piercer se si notano segni di migrazione o rigetto.
- Estetica e Stile: Il piercing surface può essere posizionato in varie parti del corpo, come la nuca, il petto, i fianchi o il polso, offrendo un aspetto unico e personalizzato.
Un piercing surface è un’espressione distintiva di stile personale che richiede attenzione e cura per guarire correttamente e prevenire complicazioni. Scegliere un professionista esperto e seguire le corrette pratiche di cura post-perforazione garantirà un’esperienza positiva e sicura.